Vai ai contenuti

DAL CAMPIDOGLIO, REGIONE E CAMERA DI COMMERCIO LA SFIDA PER LA FONDAZIONE ALTA ROMA - GOOD IN ITALY

PRESIDENTE ON. SANDRA CIOFFI
IN COLLABORAZIONE CON ITA | ITALIAN TALENT ASSOCIATION
Direttore Stefania Giacomini
Project Web Manager    Raffaella Giuliani

GIORNALE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA N. 197 DEL 2014
Fondatori Giacomini - Giuliani

Salta menù
Salta menù
Salta menù

DAL CAMPIDOGLIO, REGIONE E CAMERA DI COMMERCIO LA SFIDA PER LA FONDAZIONE ALTA ROMA

2023

DAL CAMPIDOGLIO, REGIONE E CAMERA DI COMMERCIO LA SFIDA PER LA FONDAZIONE ALTA ROMA
di Stefania Giacomini

E’ finita Alta Roma e la capitale si pensava fosse privata definitivamente del comparto moda ma ancora c’e speranza. Si è in attesa della Fondazione Alta Roma come più volte annunciato da Alessandro Onorato assessore capitolino alla moda, grandi eventi, turismo e sporto. Anzi si può più che sperare perché il Campidoglio una volta teatro di sfilate dei grandi della moda, per la prima volta ha visto protagoniste quattro accademie internazionali di moda e design di Roma con le creazioni dei loro studenti.
“Ensemble. - Fashion Night Accademie” , il titolo dell’evento con oltre 600 spettatori nella piazza michelangiolesca, una delle più iconiche di Roma e in chiusura  lo spettacolo con l’esibizione dal vivo di Malika Ayane. Ensemble, Insieme appunto per ribadire che insieme si può ripartire per un nuovo futuro del mondo della moda nella capitale? La serata con le proposte dei giovani allievi dell’Accademia del Lusso, dell’Accademia Italiana, di Koefia e di Mam è stata organizzata dall’assessorato alla Moda, ai Grandi Eventi, allo Sport e al Turismo di Roma Capitale in collaborazione dell’assessorato allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio.
Ed anche lo Showcase, iniziativa per promuovere brand emergenti, continua a vivere grazie alla Camera di Commercio di Roma. Diciotto realtà indipendenti hanno proposto i loro prodotti nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano – e a guardare i numeri - sembra abbia avuto successo con 40mila presenze. Due appuntamenti per una nuova stagione della moda romana con una rinnovata collaborazione istituzionale a tre, cui si aggiunge anche la Città Metropolitana di Roma per definire gli ultimi dettagli dello statuto della nuova Fondazione Altaroma. Un nuovo organismo che sarà operativo nei prossimi mesi e che tra le novità prevede: un consiglio di amministrazione composto da soli tecnici e alti dirigenti con comprovata esperienza nel settore e un comitato di esperti composto dai più prestigiosi nomi di rilievo internazionale della moda romana, che avrà il compito di fornire gli indirizzi strategici per la valorizzazione dei talenti, della tradizione e del futuro dell’alta moda capitolina.
“Abbiamo voluto istituzionalizzare la sfilata in piazza del Campidoglio, che intendiamo ripetere nei prossimi anni, per valorizzare le Accademie romane, riferimento internazionale per tutto il settore moda. Formano talenti che in diversi casi riescono ad arrivare ai vertici delle aziende più prestigiose fino a diventare direttori creativi di brand internazionali come Valentino, Gucci, Fendi e Dior. Siamo felici della collaborazione con la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma, perché solo con una forte sinergia tra le istituzioni si può valorizzare il settore moda, uno degli asset più importanti dell’economia romana”. Sono le parole di Alessandro Onorato assessore capitolino alla Moda, ai Grandi Eventi, al Turismo e allo Sport di Roma Capitale .Dello stesso avviso è Roberta Angelilli, Vicepresidente - Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione è dello stesso avviso: “La Regione Lazio ritiene strategico il comparto della moda e la valorizzazione di tutto il settore e della sua filiera. La kermesse di questi giorni è un primo passo in questa direzione: la Regione Lazio sosterrà gli eventi in programma e ribadisce lo stanziamento di 700mila euro per la Fondazione AltaRoma, della quale nelle prossime settimane sarà definito lo Statuto”.
“Sostenibilità, innovazione e sostegno ai giovani”. dichiara Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma” L’impegno della Camera di Commercio di Roma sulla moda resta immutato, solido e costante per non abbandonare l’eredità di quanto fatto finora, supportando un settore che crea ricchezza e favorisce la crescita del Pil del nostro territorio e dell’intero Paese”.
Intanto un’altra prestigiosa realtà di formazione avrà una seconda sede proprio nella capitale. Il Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa ha acquisito una storica struttura di piazza Vittorio a Roma per destinarla alla nuova sede dell’Accademia Costume & Moda Milano – Roma, acquisendo la struttura che ospitava gli ex Magazzini allo Statuto a Roma, per un investimento complessivo pari a circa 20 milioni di euro, da destinare ad uso esclusivo dell’Accademia. Apertura prevista in autunno 2024. Il progetto architettonico, ispirato al DNA di ACM, e curato da Studio Kami Architecture & Engineering, prevede spazi fluidi, con aule completamente digitalizzate, per mettere al centro la socializzazione degli studenti: così la nuova sede potrà ospitare gli studenti  in aule interamente informatizzate; poi laboratori di Accessori, di Costume, di Alta Moda, di Fotografia e Styling e nei nuovi spazi dedicati alla biblioteca e alla tessuteca; infine terrazze e il rooftop che potranno essere utilizzate dalla community come spazi ricreativi, di condivisione e di apprendimento. “Siamo emozionati per questo progetto - dichiara il presidente Lupo Lanzara – “ L’Accademia, 60 anni di vita, con questa operazione vuole continuare il racconto di un territorio così rilevante per autenticità, quale è l’Esquilino: storia, cultura, artigianato, internazionalità, economia, bellezza, verità e rispetto, sono alcuni degli elementi parte del nostro DNA. Il tutto a Roma, per Roma e con Roma, dall’Esquilino verso l’Italia ed il mondo». In particolare secondo il CEO, Furio Francini, si ha l’opportunità di avere una nuova sede unica nel suo genere, L’Accademia esprime il duplice obiettivo di essere contemporaneamente una scuola dalla prospettiva globale, che compete nel mercato internazionale, ma anche vicina al territorio. Un nuovo spazio capace di ospitare a regime fino a 700 studenti e di innescare una ricaduta virtuosa sul territorio, creando un’interazione fra le comunità preesistenti (residenti, commercianti, amministrazioni e aziende) e la community dell’Accademia.
Dunque tanti progetti e fermento. La capitale della moda non ha definitivamente gettato la spugna.

GOOD IN ITALY © 2013  | PRIVACY POLICY  |   EMAIL GOODINITALY@GMAIL.COM
GIORNALE REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA N. 197/2014 | Direttore responsabile: Stefania Giacomini
_____________________________
Cierredata srl società per i servizi esterni - Servizi Web e audivisivi |  Sede Legale: Clivo di Cinna,221 – 00136 Roma Tel 06 80075967 Fax +39 1782201336 P.IVA 08838561002

Torna ai contenuti