Notte onirica di Stefania Giacomini
2025
NOTTE
ONIRICA’ il titolo dell’evento curato dallo stilista Flavio Filippi. nella
dimora berniniana fra le più illustri dei Castelli Romani, Palazzo Chigi in
Ariccia
Quest’anno,
per celebrare l’apertura dei festeggiamenti della patrona Santa Apollonia, la
confraternita dei “Cavalieri di Santa Apollonia”, ha deciso di realizzare un
evento che unisse l’arte all’alta moda.
A
tal fine è stato chiamato lo stilista Flavio Filippi, che ha accettato
l’incarico essendo legato alle sue radici familiari con la città di Ariccia.
Nella
maestosa “Sala Maestra”, fra opere d’arte di inestimabile valore, firmate dal
Cavalier d’Arpino, il Baciccio e dal Bernini, si è svolta una sfilata evento in
tre atti firmata “Flavio Filippi Couture” : collezione, un inno alla bellezza
delle donne, proprio perché queste ultime sono state da sempre le guide
spirituali della città di Ariccia e non solo, partendo dalla sua patrona, Santa
Apollonia, passando per la principessa Isabella Savelli che nel 1630 ne commissionò
la statua devozionale, così come la principessa Antonietta Sayn Wittgenstein
Chigi, che commissionò varie infrastrutture per il bene collettivo
“Ho
deciso di rendere omaggio, questa sera, alla città di Ariccia e al suo
patrimonio artistico culturale con un evento che unisse le eccellenze del
territorio, celebrando l’arte e la spiritualità di questi luoghi” ha affermato lo stilista che poi
ancora: “ho deciso inoltre di creare una collezione di alta moda che fosse
come un viaggio nell’inconscio, fra suggestioni del passato e atmosfere
orientali, interamente dedicata alla celebrazione delle donne e della loro bellezza”.
Trenta abiti di alta moda,
confezionati con stoffe di altissimo
pregio come il cadì, il broccato, il damasco, il mikado e tante altre,
provenienti dalla Francia, dall’India e dalle più rinomate manifatture
italiane, decorati con pizzi e applicazioni gioiello realizzati interamente a
mano, con l’uso di cristalli di Boemia, perle bijoux giapponesi e paste vitree
di Murano. I gioielli sono stati realizzati sempre dallo stilista
Ogni
atto di questo defilé si è alternato a delle performance teatrali riguardanti
la vita e la venerazione di Santa Apollonia, interpretata magistralmente da
Nicole Ammannito, con la voce narrante di Giacomo Zito e con in costumi
realizzati per l’occasione da Flavio Filippi, ispirati alla statua votiva
conservata nella “Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo”.
In segno di gratitudine e riconoscenza per il
lavoro svolto per la realizzazione dell’evento, lo stilista ha deciso di donare
gli abiti realizzati per commemorare la vita e la venerazione di Santa
Apollonia a Palazzo Chigi e alla “Confraternita dei Cavalieri di Santa
Apollonia”.
Il
make up è stato curato dallo staff della “Face Place Make up Academy” di Pablo
Gil Cagné e di Claudio Marfurt di Roma, mentre le acconciature sono state
create da Roberto Ceccarelli di “Dacci un taglio” di Pomezia.