BETTER WORLD FUND TORNA ALL'82ª MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2025 di Stefania Giacomini
2025
Sotto l'Alto Patrocinio di S.A.I. e R. il Principe Murat VIII
In collaborazione con The Higher Committee of Human Fraternity
Better World Fund ritorna alla 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, con una nuova edizione prevista per il 30 agosto 2025.
Fondata nel 2016 da Manuel Collas de La Roche, la Better World Fund sostiene e valorizza azioni concrete che affrontano sfide globali quali il cambiamento climatico, l'istruzione, le disuguaglianze sociali e la promozione culturale, utilizzando l'arte come strumento di impatto e consapevolezza.
Durante l'evento veneziano, BWF dedicherà particolare attenzione al sostegno dell'ONG "La Princesse MURAT", fondata a Parigi nel 2017 da S.A.I. e R. la Principessa Murat. L'associazione è attivamente impegnata nel garantire accesso a sanità, istruzione, nutrizione e giustizia per donne e bambini in difficoltà. Promuovendo uno sviluppo sostenibile e a lungo termine, quest'anno l'ONG lancerà il "Premio La Princesse Murat", dedicato ai bambini autistici.
Contemporaneamente, presso lo storico Palazzo Nani Mocenigo a Venezia, l'artista italiano Dante Mortet inaugurerà la sua mostra di sculture intitolata "The Magnificent 7 – Masterful Hands". L'esposizione presenta opere in bronzo ispirate ai calchi originali delle mani di leggende del cinema come Robert De Niro, Martin Scorsese, Quentin Tarantino, Ennio Morricone e altri ancora.
Queste reinterpretazioni artistiche, cariche di valore simbolico e narrativo, rappresentano gesto, memoria e identità di coloro che hanno forgiato l'immaginario cinematografico mondiale.
Dante Mortet è anche il creatore dei premi esclusivi del Better World Fund, disegnati per onorare personalità che si distinguono per il loro impegno nell'arte, nella pace e nella fratellanza umana. Oltre l’inaugurazione della mostra è previsto anche il Forum Internazionale dal titoloThe Human Lens: Cinema as a Mirror of Compassion and Coexistence".
Come può il cinema andare oltre l'intrattenimento? Può diventare uno specchio, una Questa sessione esplorerà il potere trasformativo del cinema per riflettere, ispirare e mobilitare attraverso il racconto, l'emozione e l'esperienza collettiva.
Protagonista centrale sarà The Higher Committee of Human Fraternity (HCHF), promotore di dialogo interculturale, convivenza pacifica e fratellanza universale. Ispirato ai valori del Documento di Abu Dhabi sulla Fratellanza Umana, il Comitato terrà il discorso inaugurale del forum.
Il dibattito si allargherà poi a un confronto dinamico tra artisti, leader culturali, funzionari pubblici e figure internazionali, per approfondire l'interazione tra cinema, diplomazia, arte ed empatia.
Una celebrità internazionale offrirà riflessioni sul ruolo della "diplomazia delle celebrità" nella risoluzione dei conflitti: può la visibilità trasformarsi in responsabilità e azione?
Il regista pluripremiato Joel Soler, fondatore della Magos Foundation, offrirà una riflessione storica sul cinema socialmente impegnato.
Previsto l’intervento speciale Natalia Kholodenko, la celebre psicologa ucraina sull'impatto emotivo del trauma e del PTSD. Basandosi sulla sua esperienza di clinica e rifugiata di guerra, affronterà il tema della trasformazione del sistema nervoso attraverso il trauma e del recupero tramite speranza, forza e consapevolezza.
La sessione sarà moderata da Enzo Di Taranto, ex diplomatico delle Nazioni Unite, promotore globale dell'agenda per lo sviluppo sostenibile tramite arte e comunicazione.
Valentina Castellani-Quinn, premiata produttrice cinematografica e Presidente di Quinn Studios Entertainment, interverrà con un panel dedicato. Prosegue la missione artistica di Francesco e Anthony Quinn, con film candidati all'Oscar e riconoscimenti quali il US Congress Award, UNESCO Peace Award e WIFTS Visionary Producer Award.
Attualmente sta producendo un documentario sulla democrazia con Thomas Friedman e guiderà il Matera International Film Festival nel 2025.
La giornata si concluderà con una prestigiosa Cena di Gala e la cerimonia di consegna dei Better World Awards, attribuiti nelle seguenti categorie:
• Best Commitment Award – per l'impegno eccezionale in cause umanitarie
• Best Achievement Award – per risultati concreti nel campo dell'azione sociale
• Best Engagement Award – per chi ha ispirato e mobilitato il pubblico per una causa
Nelle edizioni precedenti sono stati premiati: S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, David Lynch, Catherine Deneuve, Susan Sarandon, Kevin Costner, Sharon Stone, Juliette Binoche, Isabelle Huppert, Keni Silva, Kevin Spacey e molte altre personalità del cinema, della diplomazia e della cultura.
JOACHIM MURAT – 8º Principe MURAT
Nato il 26 novembre 1944, Joachim Murat è Sua Altezza Imperiale e Reale, Capo della Casa Reale di Murat, figlio postumo del VII Principe Murat, eroe della Resistenza fucilato dalla divisione SS Das Reich. Discende direttamente da Gioacchino Murat, Re di Napoli e delle Due Sicilie, e da Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone, oltre che dai marescialli Ney e Berthier.
Laureato all'Institut d'Études Politiques, con titoli in lettere e geografia, ha diretto l'Ufficio del Turismo di Monaco e fondato il Museo Principe Murat e il Centro d'Arte Contemporanea di Nointel.
Nel 2017 ha restaurato l'Ordine Reale delle Due Sicilie, conferendo onorificenze a personalità di spicco. È presidente onorario di numerose associazioni napoleoniche e memoriali e dedica la sua vita alla valorizzazione del patrimonio storico francese e italiano.
