SCRITTORIDABERE e MUSICADASSAGGIARE GRAN FINALE di Daniela d’Isa
2025
In un momento in cui le parole libertà e pace sono spesso pronunciate e tanto auspicate, mi ha colpito una frase contenuta in “I colori della libertà”(edizioni Piemme gruppo Mondadori), libro autobiografico, che si legge tutto d’un fiato, di Alessandro Cecchi Paone, giornalista, divulgatore scientifico e da quando nel 2004 ha fatto outing, appassionato difensore dei diritti lgbtq+: “Non c’è vita senza libertà, libertà senza felicità e viceversa”. E poi “La libertà non può essere che a colori”, “la guerra ha colori scuri”…Alessandro Cecchi Paone ha parlato del suo libro, in cui racconta gli episodi, dolorosi o grotteschi, che lo hanno spinto a dar voce alle minoranze discriminate e alle maggioranze non riconosciute nei propri diritti, come le donne. L’occasione è stata l’appuntamento finale di Scrittoridabere e Musicadassaggiare (del primo in aprile ne ha scritto Stefania Giacomini), che si è svolto all’Hotel Tiber di Fiumicino in una tiepida serata di inizio autunno in cui un pubblico attento ha potuto conoscere anche altri autori, con cui ha dialogato la giornalista Daniela Brancati, accompagnata dalla musica e la voce notevole di Domenica di Sanzo. 

(nella foto da sinistra Daniela Brancati, Alessandra Morelli e Alessandro Cecchi Paone)
Così Giuseppina Torregrossa ha presentato “Corta è la memoria del cuore” (Mondadori), di cui è protagonista Teresa, una centenaria nata in pieno fascismo prima della seconda guerra mondiale. Il racconto della famiglia e dei rapporti spesso dolorosi tra i suoi componenti (madre e figlia in particolare) si snoda nel racconto del nostroNovecento.

(nella foto Giuseppina Torregrossa e Daniela Brancati)
L’ex Delegata dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (dal 1992 al 2021),Alessandra Morelli, ha poi discusso del suo “Verso un’economia della cura”(ed Ancora Feltrinelli), in cui ritornano i temi cari all’autrice come l’ascolto, il rispetto, la solidarietà spesso dimenticati nella nostra società globalizzata e “disumanizzata”.
“il successo di pubblico in tutti e quattro gli incontri - ha dichiarato Daniela Brancati ideatrice del format Scrittoridabere e Musicadassaggiare - ha dimostrato che è possibile affrontare temi importanti in serate divertenti in cui nessuno urla o aggredisce e le opinioni hanno uguale dignità”.
Durante queste serate molte le Aziende locali, che hanno proposto le degustazioni con i loro prodotti a chilometro 0, biologici e con lavorazioni artigianali a basso impatto ambientale e chimico.

(Nella foto da sinistra la giornalista Francesca Alliata Bronner, Loredana Gelli, coordinamento organizzativo Music International Compound, Carlo Capria, Direttore artistico, Daniela Brancati ideatrice del format Scrittoridabere e Musicadassaggiare, Pino Larango Presidente Pro Loco Fiumicino, l’Assessora Pari Opportunità di Fiumicino Monica Picca, la Consigliera Comunale di Fiumicino e presidente commissione scuola, sport e cultura Federica Cerulli)
Per chi vuole rivedere lo spettacolo integrale sul canale YouTube del Music International Compound questo il link https://youtu.be/9QlJN7VEDng